Il conto alla rovescia per l’atteso FEI Jumping European Championship 2023 a Milano segna ormai 100 giorni alla data di inizio del 30 agosto. Questa 37ª edizione del campionato continentale sarà il momento culminante nella carriera di molti dei più grandi cavalieri del mondo e dei loro cavalli: saranno in gara all’ippodromo Snai San Siro fino al 3 settembre e nella circostanza per tre nazioni ci sarà la possibilità di qualificarsi per l’Olimpiade di Parigi 2024.
STATISTICHE
I numeri dicono che la Germania ha un ruolo preminente parlando di titoli europei di salto ostacoli, con 15 medaglie d’oro individuali e 7 di squadra in bacheca. Il primo oro individuale risale al 1957 a Rotterdam, quando ‘regnava’ incontrastato Hans Günter Winkler con Sonnenglanz. La Germania vinse invece il primo titolo a squadre quando la classifica per nazioni fu inserita nel calendario a Monaco di Baviera nel 1975. In quella circostanza il team tedesco era composto da altre quattro leggende del salto ostacoli: Alwin Schockemöhle, Hartwig Steenken, Sönke Sönksen e Hendrik Snoek. È tedesco anche il campione individuale in carica: Andre Thieme, che ha conquistato la medaglia d’oro a Riesenbeck nel 2021 relegando all’argento lo svizzero Martin Fuchs, questo invece campione a Rotterdam 2019.
Due cavalieri sono riusciti a conquistare l’Europeo individuale per tre volte: il britannico David Broome (con Sunsalve nel 1961 e con Mr Softee nel 1967 e 1969) e il tedesco Paul Schockemöhle (tre ori consecutivi con il possente Deister nel 1981, nel 1983 e nel 1985). Tra i cavalli Mr Softee ha anche un posto speciale nell’albo d’oro europeo perché, cinque anni prima di regalare la prima vittoria a Broome, nel 1962 portò al successo l’altro britannico David Barker.
PARIGI 2024
La qualificazione olimpica per Parigi 2024 aggiunge un motivo speciale in più all’evento milanese. Le tre squadre con il punteggio più alto dei gruppi olimpici FEI A e/o B guadagneranno ciascuna l’ambìto “pass” per Parigi 2024. Sono escluse dalla “caccia” alla qualificazione olimpica le nazioni già ammesse ai Giochi: Svezia, Olanda, Gran Bretagna, Irlanda e Germania l’hanno infatti già ottenuta piazzandosi ai primi cinque posti in occasione del FEI Jumping World Championship disputatosi a Herning nell’agosto 2022, mentre il Belgio si è aggiudicato l’unico posto in palio alla finale della FEI Jumping Nations 2022 Cup™ di settembre 2022 a Barcellona. La Francia è infine qualificata di diritto in quanto nazione ospitante.