EUROPEO A SQUADRE E INDIVIDUALE: COMANDA LA SVEZIA, L’ITALIA C’È

Oggi all’Ippodromo Snai San Siro ha avuto inizio Italia. Open to meraviglia – FEI Jumping European Championship Milano 2023, che metterà in palio i titoli continentali a squadre e individuale di salto ostacoli ma anche tre “pass” per Parigi 2024 per le nazioni meglio classificate tra quelle che non siano già qualificate per l’Olimpiade del prossimo anno.

La prima gara, una tabella C, ha determinato classifiche molto… corte, dominate dalla Svezia con tre percorsi netti su quattro. La squadra è prima con 1,51 penalità. Nell’individuale Jens Fredricson (con Markan Cosmpolit) è in testa con 0, Henrik Von Eckermann (con Iliana) sesto con 0.70 nonostante un errore. Rolf Goran Bengtsson (con Zuccero) è settimo con 0.81 e Wilma Hellstrom (con Cicci BJN) dodicesima con 1.50.

Tra i team, secondo posto per la Svizzera campione uscente con 1.92 e terzo per la Germania con 5.31. Nell’individuale è secondo lo svizzero Martin Fuchs (con Leone Jei) con 0.28, terzo il tedesco Philipp Weishaupt (con Zineday) con 0.31.

Una buona partenza per l’Italia, sesta a squadre con 9.42 penalità e terza tra le sei che inseguono i tre pass olimpici per Parigi 2024 (al momento ha davanti Svizzera e Austria, dietro seguono Danimarca, Spagna e Portogallo).

Tra gli azzurri, nella classifica individuale spicca il decimo posto di Emanuele Camilli (con Odense Odeveld) con 1.18, grazie a un netto applauditissimo dal pubblico che ha riempito in ogni ordine di posto le tribune allestite intorno al campo di gara. Un errore commesso da Emanuele Gaudiano (con Crack Balou, 32º con 3.45) e Giampiero Garofalo (41º con Max van Lentz Schrans, 4.79), due da Alberto Zorzi (57º con Highlight W, 7.02). Uno, invece, anche per Francesco Turturiello (43º con Made In’t Ruytershof, 5.05), in gara a titolo individuale.

Lo svedese Jens Fredricson, leader della classifica individuale: «Markan Cosmopolit ormai è un cavallo di esperienza. Oggi ha tenuto il ritmo giusto per l’intero percorso, su ogni linea, sui tempi di galoppo tra un ostacolo e l’altro. Tutta la squadra è andata bene, davvero un inizio di Europeo strepitoso per noi».

Emanuele Camilli, migliore degli azzurri: «Il mio Odense Odeveld ha saltato davvero benissimo. Ho perso qualcosa tra il primo e il secondo ostacolo, dove avrei potuto fare un paio di tempi di galoppo in meno, ma per il resto tutto è andato per il meglio. Sono contento che il mio giro abbia contribuito a mettere bene la squadra in classifica, in vista della gara di domani, decisamente più impegnativa».

Marco Porro, chef d’equipe dell’Italia: «Sono soddisfatto di questo sesto posto, su quindici squadre, dopo un tipo di gara che non era molto nelle corde dei nostri cavalli, tra i quali nessuno è particolarmente veloce. Domani affronteremo un impegno ben più difficile, con ostacoli a 1,60. C’è molta pressione, ma ci teniamo a far bene a casa nostra e ci batteremo al meglio».

 

 

(Nelle foto Jens Fredricson con Markan Cosmpolit ed Emanuele Camilli con Odense Odeveld – ph. Massimo Argenziano)

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

ULTIME NOTIZIE

L’agenzia ufficiale di sponsorizzazione della città riconosce la rilevanza dell’evento per la promozione e la reputazione di Milano nel Mondo   Milano, 2 novembre 2023 – Milano&Partners, l’agenzia ufficiale della Città di Milano fondata dal Comune e dalla Camera di[…]
Steve Guerdat: «Mi sono ritrovato con una cavalla in grande forma e Dynamix de Belheme è rimasta fresca dopo ogni percorso. Mi sono preoccupato di farla saltare in tranquillità, anche perché era la sua prima competizione così impegnativa, e ci[…]
È Steve Guerdat il nuovo campione europeo di salto ostacoli. Davanti a un pubblico entusiasta, che ha riempito ogni ordine di posto intorno al campo gara dell’Ippodromo Snai San Siro, lo svizzero ha conquistato la medaglia d’oro di  Italia. Open[…]
Un salto di qualità. È giusto definirlo così il bilancio presentato nel corso della conferenza stampa di chiusura dell’Italia. Open to meraviglia-Fei Jumping European Championship 2023 che, dal 30 agosto al 3 settembre, si è disputato all’Ippodromo Snai San Siro.[…]
Era una cerimonia molto attesa e il lungo e sentito applauso di pubblico e addetti ai lavori ne è stato la testimonianza più evidente. In occasione della giornata conclusiva, per l’assegnazione del titolo individuale di Italia. Open to Meraviglia –[…]
Uliano Vezzani (nella foto) è lo chef de piste di Italia. Open to Meraviglia – FEI Jumping European Championship Milano 2023. A conclusione dell’evento, è particolarmente soddisfatto delle “risposte” avute dal campo gara e dalle strutture dell’Ippodromo Snai San Siro,[…]