Con Milano l’Italia ospita per la terza volta i Campionati Europei di salto ostacoli dopo le edizioni di San Patrignano nel 2005 e di Roma nel 1963. Quest’ultima, disputata durante il concorso internazionale di Piazza di Siena, ha avuto per l’Italia un valore particolare perché sul gradino più alto del podio è salito Graziano Mancinelli, l’azzurro confermatosi campione olimpico ai Giochi di Monaco ’72.
Dopo sessant’anni. L’Europeo è ospitato dunque nella città del cavaliere che insieme ai fratelli d’Inzeo ha scritto le più belle pagine dell’equitazione italiana. L’assegnazione della Federazione Equestre Internazionale dell’evento a Milano è il completamento di una traccia importante avviata nel 2021. Questo è infatti il terzo anno in cui l’ippodromo Snai San Siro è teatro di un concorso ippico internazionale di massimo livello.
Un progetto ambizioso, in costante crescita, che sotto la denominazione Milano Jumping Cup ha avuto inizio con un 3 stelle nel 2021 per approdare poi a un 4 stelle nel 2022 per infine arrivare con il 2023 alla consacrazione nel Gotha dei comitati organizzatori.