NEL CAMPIONATO D’EUROPA LA STORIA DEL JUMPING

Da più di sessantacinque anni i FEI Jumping European Championship rappresentano un punto fermo nel programma degli eventi di massimo livello della Federazione Equestre Internazionale (FEI).

L’esordio dell’appuntamento continentale risale infatti al 1957 e quella di Milano, all’ippodromo Snai San Siro, è l’edizione numero 37.
Il Campionato d’Europa di salto ostacoli ha esordito a Rotterdam, nei Paesi Bassi, e il primo vincitore è stato il tedesco Hans Günter Winkler, uno dei miti del salto ostacoli. Dal 1957 al 1967 è stato disputato annualmente con esclusione degli anni dei Giochi Olimpici 1960 e 1964. Con l’edizione 1969 di Hickstead è invece diventato biennale oltre che riservato solo ai cavalieri del Vecchio Continente.

Fino a Rotterdam 1967 il campionato è infatti stato ‘open’ tant’è che nell’albo d’oro individuale figurano anche dei cavalieri non europei, come il brasiliano Nelson Pessoa sul gradino più alto del podio a Lucerna 1966. Con Monaco 1975 l’Europeo ha infine assunto il format definitivo con l’aggiunta della gara a squadre. Ed è ancora la Germania ad inaugurare l’albo d’oro riservato alle rappresentative nazionali che guida con ben 15 successi.

A titolo individuale il primato di vittorie spetta invece al britannico David Broome e al tedesco Paul Schockemoehle. Entrambi hanno vinto tre volte. Tedesco è anche il Campione in carica, André Thieme, vincitore a Riesenbeck 2021 edizione nella quale la Svizzera ha vinto l’oro a squadre.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

ULTIME NOTIZIE

L’agenzia ufficiale di sponsorizzazione della città riconosce la rilevanza dell’evento per la promozione e la reputazione di Milano nel Mondo   Milano, 2 novembre 2023 – Milano&Partners, l’agenzia ufficiale della Città di Milano fondata dal Comune e dalla Camera di[…]
Steve Guerdat: «Mi sono ritrovato con una cavalla in grande forma e Dynamix de Belheme è rimasta fresca dopo ogni percorso. Mi sono preoccupato di farla saltare in tranquillità, anche perché era la sua prima competizione così impegnativa, e ci[…]
È Steve Guerdat il nuovo campione europeo di salto ostacoli. Davanti a un pubblico entusiasta, che ha riempito ogni ordine di posto intorno al campo gara dell’Ippodromo Snai San Siro, lo svizzero ha conquistato la medaglia d’oro di  Italia. Open[…]
Un salto di qualità. È giusto definirlo così il bilancio presentato nel corso della conferenza stampa di chiusura dell’Italia. Open to meraviglia-Fei Jumping European Championship 2023 che, dal 30 agosto al 3 settembre, si è disputato all’Ippodromo Snai San Siro.[…]
Era una cerimonia molto attesa e il lungo e sentito applauso di pubblico e addetti ai lavori ne è stato la testimonianza più evidente. In occasione della giornata conclusiva, per l’assegnazione del titolo individuale di Italia. Open to Meraviglia –[…]
Uliano Vezzani (nella foto) è lo chef de piste di Italia. Open to Meraviglia – FEI Jumping European Championship Milano 2023. A conclusione dell’evento, è particolarmente soddisfatto delle “risposte” avute dal campo gara e dalle strutture dell’Ippodromo Snai San Siro,[…]