SONO QUATTORDICI LE ‘EURODONNE’ IN GARA

Sono quattordici le amazzoni che parteciperanno a Italia. Open to meraviglia – FEI Jumping European Championship Milano 2023: una quota rosa importante di ‘eurodonne’ (l’equitazione è l’unico sport in cui uomini e donne gareggiano tutti insieme appassionatamente), con una lista che va dalla 20enne Jennifer Hochstadter, rappresentante del Lietchenstein, alla 32enne svedese Petronella Andersson. E che regala una curiosità sulla 31enne Victoria Gulliksen: dopo il forfait di Cecilie Hatteland, la Norvegia sarà rappresentata esclusivamente a titolo individuale da Victoria e dal fratello minore Johan Sebastian, non ancora 26enne.

HOCHSTADTER – La più giovane di tutte, Jennifer Hochstadter, nel 2022 si è segnalata per l’ottavo posto agli Europei Young Riders e per le prime partecipazioni negli CSI5*: tra questi Jumping Verona, unica tappa italiana della FEI World Cup di salto ostacoli. Anche in quella circostanza era la più giovane in gara e in una categoria “accumulator con jolly” ha messo in bacheca una splendida vittoria, soffiata al 67enne britannico John Whitaker: «Davvero incredibile, essere riuscita a battere una leggenda di questo sport!». Verona, peraltro, porta bene a Jennifer: ci aveva già gareggiato nel 2016 quando era appena 13enne, in occasione dello CSI2*, sfiorando il successo con Thor de Talma.

La Hochstadter è a Milano con padre e sorella al seguito: «È il mio primo Europeo assoluto, in una gara lunga e intensa: ho vent’anni, quindi mi resterà comunque come grande esperienza. L’obiettivo è quello di andare avanti il più possibile, magari di arrivare alla finale di domenica. E poi gareggiare in Italia mi porta bene…».

Allieva di Marcel e Simon Delestre, “Jenni” è figlia del 51enne Nicholas Hochstadter, che ha partecipato anche lui ad un Europeo. Per la sua bravura la ragazza del Lietchenstein è entrata presto a far parte della ristretta cerchia di cavalieri e amazzoni sponsorizzati dalla prestigiosa maison Hermes (tra loro, nel salto ostacoli i più noti sono il brasiliano Rodrigo Pessoa e il francese Simon Delestre).

EURODONNE STORY – La prima amazzone a partecipare agli Europei di salto ostacoli è stata la danese Connie Holm nel 1975 a Monaco di Baviera. La prima a conquistare una medaglia è stata invece la svizzera Heidi Robbiani, argento nel 1985 a Dinard, in Francia, con Jessica V, quando aveva 34 anni.

In due sono riuscite a vincere l’oro: la francese Alexandra Ledermann nel 1999 a Hickstead, in Gran Bretagna, in sella a Rochet M, quando era 30enne, e la tedesca Meredith Michaels Beerbaum nel 2007 a Mannheim, in Germania, in sella a Shutterfly, quando aveva 29 anni.

Complessivamente, a titolo individuale le amazzoni hanno conquistato 5 medaglie: oltre agli ori di Ledermann e Michaels Beerbaum e all’argento della Robbiani, c’è stato l’altro argento di Christina Liebherr nel 2005 e il bronzo di Lesley McNaught nel 1999, anche loro svizzere come Heidi.

 

 

 

(Nella foto Jennifer Hochstadter – ph. Massimo Argenziano)

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

ULTIME NOTIZIE

L’agenzia ufficiale di sponsorizzazione della città riconosce la rilevanza dell’evento per la promozione e la reputazione di Milano nel Mondo   Milano, 2 novembre 2023 – Milano&Partners, l’agenzia ufficiale della Città di Milano fondata dal Comune e dalla Camera di[…]
Steve Guerdat: «Mi sono ritrovato con una cavalla in grande forma e Dynamix de Belheme è rimasta fresca dopo ogni percorso. Mi sono preoccupato di farla saltare in tranquillità, anche perché era la sua prima competizione così impegnativa, e ci[…]
È Steve Guerdat il nuovo campione europeo di salto ostacoli. Davanti a un pubblico entusiasta, che ha riempito ogni ordine di posto intorno al campo gara dell’Ippodromo Snai San Siro, lo svizzero ha conquistato la medaglia d’oro di  Italia. Open[…]
Un salto di qualità. È giusto definirlo così il bilancio presentato nel corso della conferenza stampa di chiusura dell’Italia. Open to meraviglia-Fei Jumping European Championship 2023 che, dal 30 agosto al 3 settembre, si è disputato all’Ippodromo Snai San Siro.[…]
Era una cerimonia molto attesa e il lungo e sentito applauso di pubblico e addetti ai lavori ne è stato la testimonianza più evidente. In occasione della giornata conclusiva, per l’assegnazione del titolo individuale di Italia. Open to Meraviglia –[…]
Uliano Vezzani (nella foto) è lo chef de piste di Italia. Open to Meraviglia – FEI Jumping European Championship Milano 2023. A conclusione dell’evento, è particolarmente soddisfatto delle “risposte” avute dal campo gara e dalle strutture dell’Ippodromo Snai San Siro,[…]